|
La Lanterna del Popolo |
|
|
|
![]() |
|
|
Pioggia di milioni su Carovigno col PNRR, ma quali saranno i risultati? Tanti i progetti finanziati dall'Unione Europea, ma serviranno a migliorare e rilanciare il nostro paese?
© - La Lanterna del Popolo (2025) di Domenico Basile Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il cosiddetto PNRR, è uno strumento finanziario messo in campo dall'Unione Europea per cercare di rilanciare l'economia dei paesi europei. Si tratta di svariati miliardi di euro ai quali i vari enti potevano attingere a fronte di progetti dedicati e finalizzati al suddetto rilancio. Anche il Comune di Carovigno si è attivato grazie alla Commissione Straordinaria con deliberazione di Giunta Municipale n° 71 del 3 Giugno 2021,che ha dato indirizzi per la predisposizione e la candidatura di diversi progetti, finanziati attraverso il PNRR che riportiamo di seguito. - Progetto per il “Lungomare Sud di Torre Santa Sabina ed aree pubbliche di prossimità - Interventi di ristrutturazione edilizia per il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale”, redatto dallo Studio MSA A.T.P., di importo complessivo pari a Euro 1.200.000,00 finanziato dall’Unione Europea – NextgenerationEU - PNRR. - Progetto per il “Palazzo Municipale - Interventi di ristrutturazione edilizia per il miglioramento della qualità del decoro urbano”, redatto dall’Arch. Domenico Sasso, per un importo complessivo pari a Euro 1.300.000,00 finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU - PNRR. - Progetto per il "miglioramento e adeguamento dei sistemi di collettamento delle acque piovane tra Viale Foggia e Via Santa Sabina - Mitigazione del rischio idrogeologico" - redatto dall’Ing Falcone, per un importo complessivo pari a Euro 760.000,00 finanziato dall’Unione Europea – NextgenerationEU - PNRR. - Progetto per il "miglioramento e adeguamento dei sistemi di collettamento delle acque piovane tra Via Santa Sabina e Via Serranova - Mitigazione del rischio idrogeologico" - redatto dall’Ing Pascali, per un importo complessivo pari a Euro 760.000,00 finanziato dall’Unione Europea – NextgenerationEU - PNRR. - Progetto per il "miglioramento e adeguamento dei sistemi di collettamento delle acque piovane in Corso Umberto I° - Mitigazione del rischio idrogeologico" - redatto dalla IA.Ing S.r.l., per un importo complessivo pari a Euro 960.000,00 finanziato dall’Unione Europea – NextgenerationEU - PNRR. - Progetto per la "Riqualificazione del campo sportivo comunale di Via Caduti di Superga attraverso la manutenzione per il riutilizzo e la rifunzionalizzazione”, redatto dall’Arch. Massimiliano Di Federico, di importo complessivo pari a Euro 699.500,00 finanziato dall’Unione Europea – NextgenerationEU - PNRR. - Progetto per "ampliamento e riqualificazione del padiglione n° 3 dell'edificio scolastico di Via Quasimodo, da destinare a scuola dell'infanzia", redatto dall’Ing. Vincenzo Lo Re, per un importo complessivo pari a Euro 726.000,00 finanziato dall’Unione Europea – NextgenerationEU - PNRR. - Progetto per "ampliamento e riqualificazione dell'edificio scolastico Elisabetta Dentice di Frasso, di Via Francesco Crispi da destinare a scuola dell'infanzia", redatto dall’Ing. Dario Flore, per un importo complessivo pari a Euro 962.000,00 finanziato dall’Unione Europea – NextgenerationEU - PNRR. - Progetto per la “Pineta Comunale di località Specchiolla ed aree pubbliche di prossimità, interventi di ristrutturazione edilizia per il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale”, redatto dall’Arch. Francesco Ancora, di importo complessivo pari a Euro 400.000,00 finanziato dall’Unione Europea – NextgenerationEU - PNRR. - Progetto per le “Piazze pubbliche dell’abitato cittadino. Interventi di ristrutturazione edilizia per il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale e per lo sviluppo dei servizi sociali e culturali”, redatto dall’Arch. Antonio Cristoforo, di importo complessivo pari a Euro 600.000,00, finanziato dall’Unione Europea – NextgenerationEU - PNRR. - Progetto per il “Parco Comunale del Castello ed aree pubbliche di prossimità - Manutenzione per il riuso e la rifunzionalizzazione per finalità di interesse pubblico”, redatto dall’Arch. Palma Librato, di importo complessivo pari a Euro 800.000,00 finanziato dall’Unione Europea – NextgenerationEU - PNRR. Insomma oltre 9 milioni di euro per stravolgere la città di Carovigno ... ma saranno sufficienti? Non sono neppure stati inclusi nè il progetto del porticciolo turistico di Specchiolla nè quello della Cittadella dello Sport in Contrada Maraminno, pur essendo stati giudicati dai Commissari come i progetti più importanti e qualificanti per il paese? Ma soprattutto questi progetti saranno sufficienti a migliorare e rilanciare questo paese? Migliorarlo un pochino senz'altro, ma sul rilancio vero e proprio nutriamo molte perplessità. Basti pensare che sono decenni che si effettuano interventi sulle scuole e sulla mitigazione del rischio idrogeologico senza risultati apprezzabili. Forse sarebbe stato opportuno puntare su progetti più coraggiosi, capaci davvero di rilanciare il paese magari con idee brillanti in grado di produrre ricchezza diffusa e creare concreti posti di lavoro. |
|