|
La Lanterna del Popolo |
|
|
|
![]() |
|
|
Strutturazione La Lanterna del Popolo |
"La Lanterna del Popolo" è strutturata in maniera molto semplice, ma particolare. Innanzitutto è un mensile che viene stampato a Carovigno e che esce con estrema regolarità nei primi giorni di ogni mese per un totale complessivo di 12 numeri annui. Il giornale è realizzato in funzione della portata delle notizie, dell'interesse che queste suscitano nei lettori e del grado di approfondimento che si intende dare alle stesse. La struttura interna del giornale è estremamente flessibile in funzione dei momenti politici, delle notizie, delle circostanze e di tutta un'altra serie di fattori che non stiamo ad elencare. Il giornale si è dotato di una serie di rubriche che escono o meno a seconda dell'occorrenza o dell'opportunità, ciò significa che una rubrica può uscire ogni mese, o anche soltanto una o due volte l'anno, non esiste quindi l'obbligo di uscita mensile di una rubrica. Le principali rubriche sono le seguenti: "L'Altra Storia", curata personalmente dal Prof. Quirico Punzi, è una rubrica in cui di volta in volta appaiono sintetici saggi che ripropongono all’attenzione dei lettori, uomini e fatti che, a suo tempo interessarono l’opinione pubblica e fecero molto scalpore, episodi che sono entrati nella cosiddetta "Storia Ufficiale" come verità inoppugnabili, anche se prive di documentazione probante, poiché i "vincitori" della Seconda Guerra Mondiale, e della Guerra Civile che afflisse l'Italia in quel periodo, hanno preteso di scrivere la "loro" storia nella speranza che durasse in eterno, ignorando che la storia, quella vera, quella che non può essere asservita alle ideologie, finisce col fare piazza pulita di tutte le menzogne. "Un Tuffo nel Passato", curata dal Direttore Domenico Basile è la naturale evoluzione della rubrica "L'Altra Storia", nella quale appaiono di volta in volta 4 articoli con i quali ripercorrere gli avvenimenti accaduti esattamente 50, 100, 150 e 200 anni fa. "Un Sindacato per Amico", la cui rubrica è curata personalmente dal Direttore Domenico Basile, avvalendosi della stretta collaborazione del Movimento Cristiano Lavoratori (M.C.L.) e del Patronato S.I.A.S., nella quale vengono sviluppati temi di carattere generale riguardanti i più disparati argomenti: dichiarazione dei redditi, I.C.I., pratiche catastali, pensionistiche, previdenziali, contributivi, assistenza sociale, ecc… "S.O.S. Disservizi", curata dal Direttore Domenico Basile e da Salvatore Melone, è una rubrica all'interno della quale vengono segnalati di volta in volta una serie di disservizi legati al degrado ambientale (discariche abusive, scarsa tutela dei parchi, incuria dei bagni pubblici), opere mai realizzate, cattedrali nel deserto, opere inutili, ecomostri, ecc… "Il Cittadino Propone", la cui rubrica è curata personalmente dal Direttore Domenico Basile, con la quale la redazione, una volta raccolti gli humour della cittadinanza, si propone all'amministrazione comunale come il ventunesimo consigliere comunale, che non può votare, ma può proporre argomenti, progetti, idee e soluzioni al Sindaco ed all'amministrazione comunale. "Il Sindaco Risponde", curata dal Sindaco del Comune di Carovigno, è l'esatta conseguenza della rubrica "Il Cittadino Propone", cioè ad ogni proposta fatta con la precedente rubrica, deve seguire una risposta da parte del primo cittadino. "La Voce dell'Opposizione", la cui rubrica è curata dagli schieramenti dell'opposizione in consiglio comunale ed è uno spazio, assicurato per garantire la pluralità dell'informazione, dove ogni mese l'opposizione ha la possibilità di dire la sua sugli argomenti più disparati, benché da qualche tempo è inattiva, proprio come le stesse forze di opposizione. "Lettere al Direttore", curata personalmente dal Direttore de "La Lanterna del Popolo", Domenico Basile, si occupa di pubblicare integralmente le varie lettere che ogni mese giungono alla redazione, per posta o via e-mail. "Curiosando ... nel Mondo", la cui rubrica è curata personalmente dal Direttore Domenico Basile, all'interno della quale è possibile trovare tutta una serie di notizie, assolutamente vere, un po' curiose, strampalate, bizzarre, insolite, che normalmente non trovano spazio all'interno dei telegiornali nazionali, ma che rappresentano in se degli autentici scoop giornalistici. "Il Vizietto", la cui rubrica è curata da Salvatore melone, all'interno della quale vengono trattati di volta in volta alcuni dei vizietti tipici della cittadinanza carovignese. "Vox Populi", curata da Salvatore Melone, è l'ultima nata fra le rubriche, all'interno della quale ogni mese è possibile attraverso una serie di interviste affrontare e cogliere l'opinione della gente su un determinato argomento o su una determinata problematica. Inoltre l'amministrazione comunale di Carovigno, per evidenziare e pubblicizzare la propria attività amministrativa ha chiesto di poter disporre di 2 pagine del giornale, istituendo una propria rubrica denominata "Vita in Comune", curata direttamente nel ruolo di addetto stampa dal Direttore Domenico Basile. E' opportuno precisare che queste pagine non rappresentano assolutamente la linea editoriale del giornale, ma svolgono un ruolo di "vetrina", per le attività comunali in essere, rappresentando di fatto l'unica voce ufficiale dell'ente comunale verso l'esterno. |
|